I 5 SEGRETI DEL LED

2· IL GEL O LENTE CHE RICOPRE IL CHIP LED

Sopra il chip led viene applicato dalla casa costruttrice un gel o lente che ha la funzione di dare la temperatura di calore luminosa al led e di proteggerlo.

Se hai visto i miei video sai già di che cosa si tratta.

Questo gel (fosfori) in poche parole dona il colore al LED, quindi lo fa diventare piu giallo oppure piu bianco, ecc...

Questo gel deve ovviamente durare nel tempo mantenendo le caratteristiche iniziali, altrimenti va a cambiare la tonalità di colore emessa dal led.

Risultato?

Se si aveva una luce bianca col tempo diventerà

più gialla oppure tenderà al rosso o peggio ancora al viola.

Un'altra caratteristica del gel è quella di non far passare l'eventuale umidità all'interno del chip. Quindi se il gel è troppo poroso potrebbe far filtrare umidità e di conseguenza quando la temperatura si alza danneggia il funzionamento e potrebbe creare problemi fino allo spegnimento del led.

In pratica appena si accende il LED funziona tutto regolarmente poi, improvvisamente, il LED si spegne.

Già provato sulla mia pelle...

3· ALIMENTAZIONE

L'alimentazione dei LED è importantissima perchè influisce sulla sua durata nel tempo.

Il LED ha bisogno di un afflusso costante di corrente quindi più è stabile l'alimentatore nell'emettere corrente più il LED durerà.

Che cosa significa?

Che posso rovinare il LED in pochissimi secondi oppure farlo durare molto meno della sua potenziale vita.

Quando si parla di una vita media di LED di 100.000 ore, è assolutamente vero, ma solo in situazioni ottimali e l'alimentazione è uno dei fattori che influisce maggiormente.

Con questo componente posso decidere e pianificare la durata del LED e di conseguenza anche la vita della lampada.

Ti riporto al discorso della lavatrice che mia nonna cambiava dopo almeno un decennio poi per questioni consumistiche si è deciso di farle durare meno vendendole a prezzi minori incentivando il consumismo.

Questa regola è applicabile anche ai LED.

Stai attento a cosa compri, a quanto spendi e alle caratteristiche della garanzia che ti danno.

Ti faccio un esempio, anche se tecnico, che ti fa capire quante cose possono essere invisibili ad occhio nudo e che possono far durare di più o di meno un alimentatore:

Condensatori utilizzati da 3000h a 105°

Condensatori utilizzati da 8000h a 105°

Ovviamente il secondo mi da più tranqillità nel tempo.

4· LA DISSIPAZIONE TERMICA

I LED sono inseriti in un corpo illuminante che può essere di varia tipologia: un proiettore, una lampadina, ecc...

Questo corpo deve essere progettato per dissipare il più possibile la temperatura verso l'esterno perchè altrimenti la durata di vita del chip verrebbe compromessa.

Ecco un esempio di due prodotti che sembrano uguali a prima vista ma che hanno caratteristiche diverse nel materiale utilizzato anche se si tratta sempre di alluminio.

Il corpo di questa lampada è stato fatto con alluminio di bassa densità quindi ha una capacità di dissipazione del calore di circa 180w/mk

Questa invece è stata fatta utilizzando un alluminio ad alta densità con una capacità dissipante migliore, circa 226w/mk, quindi la lampada è in grado di estrarre molto più calore facendo lavorare il Led ad una temperatura più bassa e di conseguenza avrà una maggiore durata nel tempo.

Diffidate dei prodotti a LED fatti di plastiche oppure leghe strane o materiali non nobili.

Questi prodotti durano se li accendete per poco tempo, infatti mi è infatti capitato di vedere confezioni con sopra scritto:

Durata di 30.000 ore assoggettata all'uso di massimo 2,6 ore / gg.

Ricordatevi di puntare la sveglia

quando accendete la lampadina!

5· GARANZIA DEL PRODOTTO

La legislazione italiana prevede due anni di garanzia per gli acquisti fatti dai privati, cioè con scontrino fiscale o ricevuta, e un anno per gli acquisti effettuati da soggetti avente partita iva e sotto rilascio di fattura fiscale.

Tantissimi produttori dovrebbero dare due anni di garanzia minimo ma ho notato che è molto difficile risalire alla data di acquisto se questo viene fatto con scontrino fiscale.

Mi direte che basta tenere lo scontrino o la ricevuta e allora ti chiedo:

quanti di voi ha tenuto lo scontrino di una lampadina

presa al supermercato?

Per gli acquisti fatti con fattura ovviamente la cosa è più semplice e infatti si parla di un anno di garanzia.

È più semplice ma non immediata perchè molte volte non si ha più la fattura sotto mano, o perchè è in mezzo a tutte le altre fatture in contabilità racchiusa in un raccoglitore o perchè consegnate al commercialista.

Con il solo ausilio della memoria non si ha una percezione di quanto tempo è passato e, inesorabilmente ci si reca, con qualche imprecazione a comprare il ricambio!

Penso che accertarsi che ci sia un numero di lotto o una data di produzione possa almeno garantirvi per la data di acquisto e tutelarvi da eventuali contestazioni.

Sarebbe molto più facile se sul prodotto ci fosse indicata la data di produzione o di acquisto.

A questo punto se l'azienda vi offre anche una garanzia più lunga rispetto a quella di legge ovviamente ha intenzioni serie nei confronti del suo cliente finale.

Perchè dico cliente finale?

Perchè è il cliente finale che paga il prodotto e lo utilizza, è lui che ne può trarre benefici oppure rogne.

Una bella garanzia chiara supportata da dei codici di tracciabilità mi dà sicuramente più tranquillità e mi trasmette serietà.

Fai attenzione a questi 5 punti fondamentali per la scelta di LED di qualità! Non mi rimane che augurarti ottimi acquisti con grande risparmio

© 2016 Oilandia "il Tecnico sempre al Tuo fianco" Via Sant'Anna 3, 40052 Baricella BO
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia